Il SALONE 2022 secondo Sandra Laudati, diario delle persone e delle cose
Tags: commentario, diario, pensiero, salone del mobile, salone2022, SANDRA LAUDATI
2 Replies to “Il SALONE 2022 secondo Sandra Laudati, diario delle persone e delle cose”
Comments are closed.
MAXIMUM VARIETY IN MAXIMUM AMOUNT
TAGS
africa
ambiente
animali
arte
bar
brera
cambiamento climatico
cinema
Claudio Cassardo
clima
cultura
Design
ecologia
elezioni
Eugenio Mirti
europa
FABRIZIO CATALANO
Germania
giornalismo
giovani
guerra
italia
Jazz
letteratura
libri
maria ilaria de bonis
meteoclimatologia
milano
MOLOTOV
musica
Nicoletta De Rossi
Norimberga
Pienza
poesia
politica
Roberto Marchesini
salone del mobile
SANDRA LAUDATI
scuola
Siua
società
storia
toscana
tradizione
turismo
HOT TRACKS ON ROTATION
- Ignaz Schick - Sunday Interview
- Naaljos Ljom - Naaljos Ljom 2 (Motvind Records, 2023)
- Rupp/Kneer/Fischerlehner - Puna (Klanggalerie, 2023)
- Anna Webber - Shimmer Wince (Intakt, 2023)
- Daniel Carter, Leo Genovese, William Parker, Francisco Mela – Shine Hear, Vol. 1 (577 Records, 2023)
- Akira Sakata & Entasis - Live in Europe 2022 (Trost, 2023)
- Alon Nechushtan, Roy Campbell, Daniel Carter, Sabir Mateen, William Parker, Federico Ughi – For Those Who Cross The Seas (ESP, 2023)
- Nate Wooley - Sunday Interview
- Simon Nabatov 3 + 2 - Verbs (Clean Feed, 2023)
- Jazzfest Berlin 2023 (2/2)
- Jazzfest Berlin 2023 (1/2)
- Mars Williams (1955 - 2023)
Grazie per il racconto della rassegna del Salone del Mobile 2022; che dire…il design è sempre e solo di quegli anni….li troviamo idee, innovazione, ricerca e sperimentazione. Tutto il resto è aria fritta.
Gentilissimo alcuni di noi in redazione condividono questa visione, anche perchè l’hanno vissuta in prima persona quella stagione unica.