Claudio Cassardo e i termini giusti per raccontarci le ondate di freddo.
Tags: grande Freddo Claudio Cassardo febbraio 2021
2 Replies to “Claudio Cassardo e i termini giusti per raccontarci le ondate di freddo.”
Comments are closed.
MAXIMUM VARIETY IN MAXIMUM AMOUNT
TAGS
africa
ambiente
animali
arte
bar
brera
cambiamento climatico
cinema
Claudio Cassardo
clima
cultura
Design
ecologia
elezioni
Eugenio Mirti
europa
FABRIZIO CATALANO
Germania
giornalismo
giovani
guerra
italia
Jazz
letteratura
libri
maria ilaria de bonis
meteoclimatologia
milano
MOLOTOV
musica
Nicoletta De Rossi
Norimberga
Pienza
poesia
politica
Roberto Marchesini
salone del mobile
SANDRA LAUDATI
scuola
Siua
società
storia
toscana
tradizione
turismo
HOT TRACKS ON ROTATION
- Mark Solborg - BABEL (Ilk Music, 2023)
- Saowakhon Muangkruan and Manop Nakornchai - The night of an animal ยามวิกาล (ของเจ้าสี่ขา) (Ramble Records, 2023)
- Maria Valencia - Compendio de Alfonías Abisales (Relative Pitch, 2023)
- Ambrose Akinmusire - Beauty is Enough (Origami Harvest, 2023)
- Ambrose Akinmusire – Beauty Is Enough (Origami Harvest, 2023)
- Kresten Osgood, Bob Moses and Tisziji Muñoz - Spiritual Drum Kinship (Gotta Let It Out, 2023)
- Ignaz Schick - Sunday Interview
- Naaljos Ljom - Naaljos Ljom 2 (Motvind Records, 2023)
- Rupp/Kneer/Fischerlehner - Puna (Klanggalerie, 2023)
- Anna Webber - Shimmer Wince (Intakt, 2023)
- Daniel Carter, Leo Genovese, William Parker, Francisco Mela – Shine Hear, Vol. 1 (577 Records, 2023)
- Akira Sakata & Entasis - Live in Europe 2022 (Trost, 2023)
Si può affermare che le onde di rossby diventano più frequentemente stazionarie?
Oppure è sbagliato?
Non esattamente. In realtà si è visto che le onde di Rossby diventano più ampie. Se fossero stazionarie permarrebbero per lungo tempo sulla stessa zona, cosa che talora capita (ad esempio quando viviamo situazioni anticicloniche per diverse settimane consecutive, d’estate (2003) o d’inverno (2019-20). Questo però non incide molto sulla loro intensità. Le ondate di freddo che d’inverno hanno interessato il nord America, l’Europa o l’Asia fino a latitudini quasi subtropicali (il caso recente del Texas, o il bacino del Mediterraneo, o nel sudest asiatico quando arrivano fino in Corea del Sud) sono un sintomo di questi fenomeni e, come si è detto nell’audio, l’effetto è quello di portare l’aria polare o anche artica alle latitudini subtropicali e viceversa (aria subtropicale alle latitudini polari, spesso qualche migliaio di km a est oppure ad ovest dell’onda fredda). Commento curato dal Professor Cassardo.