Claudio Cassardo e i termini giusti per raccontarci le ondate di freddo.

Please follow and like us:

2 Replies to “Claudio Cassardo e i termini giusti per raccontarci le ondate di freddo.”

  1. Admin

    Non esattamente. In realtà si è visto che le onde di Rossby diventano più ampie. Se fossero stazionarie permarrebbero per lungo tempo sulla stessa zona, cosa che talora capita (ad esempio quando viviamo situazioni anticicloniche per diverse settimane consecutive, d’estate (2003) o d’inverno (2019-20). Questo però non incide molto sulla loro intensità. Le ondate di freddo che d’inverno hanno interessato il nord America, l’Europa o l’Asia fino a latitudini quasi subtropicali (il caso recente del Texas, o il bacino del Mediterraneo, o nel sudest asiatico quando arrivano fino in Corea del Sud) sono un sintomo di questi fenomeni e, come si è detto nell’audio, l’effetto è quello di portare l’aria polare o anche artica alle latitudini subtropicali e viceversa (aria subtropicale alle latitudini polari, spesso qualche migliaio di km a est oppure ad ovest dell’onda fredda). Commento curato dal Professor Cassardo.

Comments are closed.

MAXIMUM VARIETY IN MAXIMUM AMOUNT

ONE CLICK TO LISTEN THE RADIO

00:00:00

RADIO VAL D’ORCIA

UNO SGUARDO SCIENTIFICO SUL CLIMA

Formazione e discussione sul tema dei cambiamenti climatici

partnership

RRB PER IL MONDO NUOVO

Clic per leggere il giornale

partnership

HOT TRACKS ON ROTATION

%d bloggers like this: